Progettazione
Progettare è conoscere
Ingegneria e Consulenza
Conoscere l’ambiente su cui intervenire; conoscere il fenomeno naturale; conoscere ciò che si protegge; conoscere le moderne tecnologie di intervento e le modalità operative; conoscere le normative ed i regolamenti tecnico-giuridici; conoscere ed utilizzare gli strumenti di supporto alla progettazione (software).
Ecco le varie tipologie di progetto che affrontiamo ed abbiamo realizzato:
Interventi di mitigazione del rischio valanghe (opere di difesa attiva nella zona di distacco, opere di difesa attiva nella zona di arresto e opere frangivento per prevenire accumuli nevosi e la formazione di cornici di neve “ventata”);
Interventi di mitigazione del rischio derivante da crolli in roccia e caduta massi (reti di consolidamento in aderenza ai versanti ed alle falesia rocciose, barriere paramassi elastoplastiche, rilevati paramassi in terre rinforzate);
Interventi di consolidamento di fronti di frana attiva (consolidamenti profondi mediante palificate tirantate, consolidamenti mediante strutture prefabbricate modulari, cordoli e muri in c.a., consolidamento mediante palificate, viminate e tecniche di ingegneria naturalistica);
Interventi di mitigazione del rischio derivante da fenomeni di trasporto solido e colate detritiche (reti per “debris flows”, vasche di accumulo);
Interventi di sistemazione di bacini montani e corsi d’acqua a cielo aperto (briglie e soglie, protezioni e potenziamenti spondali);
Interventi di protezione costiera (scogliere radenti, barriere soffolte e pennelli in massi naturali);
Interventi di ingegneria marittima (strutture e servizi costieri, darsene e porti turistici, ripascimenti stagionali e strutturali).
I progetti che realizziamo vanno dagli studi di fattibilità ai progetti esecutivi passando per il progetto preliminare e definitivo.
Utilizziamo software e strumenti di supporto alle scelte progettuali specifici e dedicati.