Studi Specialistici

Conoscere per mitigare

Lo studio Particolare del territorio

La progettazione di un’opera di mitigazione del rischio idrogeologico non può prescindere da specifici studi specialistici che analizzino il fenomeno causa di rischio, gli scenari di evento e l’ambiente dove accade.

Gli studi specialistici che conduciamo sono il punto di partenza dei futuri progetti, sono impiegati dalle Amministrazioni per la programmazione delle Opere Pubbliche, sono di supporto ai Piani di Protezione Civile, sono propedeutici per la stesura dei piani urbanistici e territoriale (PUC, PTC, PTR, PAI).

Uno studio specialistico può richiedere l’analisi delle cartografie, quelle attuali dei piani territoriali e quelle storiche di archivio, ripetuti sopralluoghi ed indagini di campo, i rilievi topografici, la raccolta ed analisi di dati ambientali, le modellazioni numeriche e matematiche attraverso software specifici, talvolta sviluppati da noi, le elaborazioni statistiche previsionali, la redazione di cartografie tematiche specifiche per il fenomeno studiato, la verifica e validazione dei risultati sul campo.

Questi sono alcuni studi che abbiamo realizzato:
Analisi meteomarine, analisi statistiche di dati ondametrici, propagazione ondametrica largo-riva, studio della penetrazione del moto ondoso, dell’agitazione interna portuale e della tracimazione del moto ondoso;
Modellazioni numerica bi e tridimensionali di valanghe di neve mediante software proprietari sviluppati da noi;
Modellazione numeriche bi e tridimensionali di fenomeni di crolli in roccia e caduta massi lungo versanti e falesia;
Modellazioni numeriche bi e tridimensionali di fenomeni di deflusso superficiale di acque a cielo aperto inclusi fenomeni di trasporto solido;
Perimetrazione di aree a rischio per fenomeni valanghivi, frane ed esondazioni;
Analisi statistiche di dati ambientali a scala regionale e stime previsionali di supporto a progettisti;
Redazione di linee guida metodologiche;
Stesura di normative tecnico-giuridiche.